Il mio contributo per Well Work
Smart working e telelavoro, spesso, vengono utilizzati erroneamente come sinonimi.
Il telelavoro è definito come un tipo di lavoro caratterizzato dall’impiego di tecnologie informatiche e telematiche, effettuato a distanza dalla sede centrale dell’azienda, dalla quale viene però mantenuto il collegamento.
Introdotto con l’accordo interconfederale del 9 giugno 2004 (che recepisce l’accordo quadro europeo del 16 luglio 2002), la prestazione lavorativa è regolarmente svolta al di fuori dei locali dell’azienda ma da postazioni fisse ben definite, e da un certo punto di vista strettamente legato a tempi di lavoro della sede principale.
Questa prima forma di flessibilità nasce grazie alla continua evoluzione tecnologica.
A pensarci bene, qualche anno fa, le scrivanie negli uffici erano colme di oggetti, tutti indispensabili alla prestazione lavorativa: oltre al computer, il telefono, il fax, l’agenda, la rubrica telefonica, la calcolatrice. Al giorno d’oggi, invece, possiamo tranquillamente pensare di sostituire tutti questi oggetti con due: un computer e uno smartphone, ed avere comunque a disposizione tutto ciò che ci serve.
In quest’ottica diventa quasi superfluo avere una postazione fissa, ed è in parte anche il motivo per cui non ha decollato i telelavoro: non in tutti i casi si può adibire una parte di casa ad ufficio e, qualora il lavoratore debba uscire per raggiungere il luogo prescelto per svolgere la prestazione lavorativa, allora ritiene più utile recarsi in azienda, almeno può condividere con i colleghi tutto ciò che concerne il lavoro.
Partendo da questa premessa l’evoluzione del telelavoro è lo smart working.
Lo smart working, o lavoro agile, si caratterizza come una particolare modalità di svolgimento della prestazione lavorativa effettuata dai lavoratori anche mediante l’ausilio di strumenti tecnologici, sia all’interno sia all’esterno dei locali aziendali, senza una postazione fissa e senza precisi vincoli di orario, così come disciplinato dalla Legge n.
81/2017 che l’ha introdotto nel nostro ordinamento.
Scopo dello smart working è valorizzare l’autonomia del lavoratore, il quale autonomamente deve gestire tempi e spazi di lavoro, puntando sul raggiungimento di un determinato risultato svincolandosi quasi totalmente dal concetto di presenza fissa.
Lo scopo dello smart working è la duplice soddisfazione di lavoratore e azienda.
Il primo, potendo scegliere in quale luogo effettuare la prestazione lavorativa, soprattutto nei casi di distanza dall’azienda, riduce sicuramente tempo sottratto al lavoro e magari passato nel traffico aumentando i livelli di stress, conciliando maggiormente i tempi di vita-lavoro.
L’azienda, dal suo lato, può puntare su una maggiore competitività, in quanto la ricerca e la selezione di personale può essere estesa su tutto il territorio, e al contempo su una riduzione dei costi, in quanto lo spazio adibito ad ufficio si riduce notevolmente.