La Legge di Bilancio 2017 ha confermato alcune misure a sostegno delle famiglie, già esistenti negli scorsi anni, e allo stesso tempo ne ha introdotti nuovi: alcune misure sono legati a limiti reddituali, altri spettano a tutti coloro che ne facciano richiesta senza particolari requisiti.
Partendo dalle misure confermate troviamo il “Bonus Bebè”, mentre gli altri aiuti riguardano il “bonus mamma domani”, il “bonus asilo nido” e “voucher per baby sitter”.
La Legge di Bilancio 2017 ha introdotto un bonus di tipo economico, per aiutare quelle famiglie che nel 2017 devono procedere con l’iscrizione dei propri figli all’asilo nido.
Questo beneficio prevede l’erogazione da parte dell’INPS di un importo pari a 1.000 euro da utilizzare per le spese legate all’iscrizione del figlio all’asilo nido.
Bonus asilo nido 2017: importi, a chi spetta e come presentare domanda
Innanzitutto potranno presentare la domanda, telematica, all’INPS, le famiglie con figli nati a partire dal 1 gennaio 2016 e dato che non sono stati specificati requisiti reddituali la domanda è aperta a tutte le famiglie.
Spesso questo beneficio viene confuso con i voucher baby sitter: si tratta di due benefici distinti, soprattutto in considerazione del fatto che per accedere ai voucher baby sitter è necessario rinunciare al congedo parentale.
Quindi, ricapitolando i requisiti:
- Spetta ai nati dal 2016;
- Riguarda i bambini da 0 a 3 anni, quindi potrà essere percepito per un massimo di un triennio;
- Nel caso vi siano bambini al di sotto dei 3 anni con gravi patologie croniche, l’ambito di applicazione è esteso al supporto presso la propria abitazione. Bonus asilo nido 2017: importo.
L’importo è pari a 1.000 euro, erogato in 11 mensilità per una rata di circa 91 euro, fermo restando lo stanziamento pubblico di:
- 144 milioni di euro per il 2017;
- 250 milioni per il 2018;
- 300 milioni per il 2019.
Bonus asilo nido 2017: domanda
Al momento non sono stati emanati i decreti attuativi che esplicano le modalità di presentazione della domanda, ma molto probabilmente le domande dovranno essere presentate in modalità telematica come previsto per le altre agevolazioni.
Devi procedere all’iscrizione al nido e vuoi maggiori informazioni? Contattaci!