Se hai raggiunto i requisiti per la pensione anticipata flessibile (Quota 103) ma preferisci continuare a lavorare, c’è una grande opportunità per te: puoi richiedere in busta paga l’equivalente della quota contributiva a tuo carico, ottenendo un aumento netto della tua retribuzione.
Novità della Legge di Bilancio 2025
Con la Legge di Bilancio 2025 (n. 207/2024, art. 1, comma 161), sono state introdotte due importanti novità per chi decide di restare in servizio nonostante il raggiungimento dei requisiti pensionistici:
Ampliamento della platea dei beneficiari
Dal 2025, oltre ai lavoratori che rientrano in Quota 103, potranno accedere al beneficio anche coloro che hanno maturato i requisiti per la pensione anticipata:
Uomini: 42 anni e 10 mesi di contributi
Donne: 41 anni e 10 mesi di contributi
Esenzione fiscale sull’incremento retributivo
Nel 2024, la somma ricevuta in busta paga veniva considerata come normale retribuzione e quindi soggetta a tassazione IRPEF.
Con la nuova norma, dal 2025 questo importo non verrà più tassato, grazie all’applicazione dell’articolo 51, comma 2, lettera i-bis) del TUIR, che prevede la non imposizione fiscale su questa componente di reddito.
Vantaggi per i Lavoratori
Aumento netto dello stipendio: il contributo che normalmente andrebbe versato all’INPS viene direttamente riconosciuto in busta paga senza trattenute fiscali.
Maggiore flessibilità: puoi scegliere se continuare a maturare contributi per una pensione più alta o beneficiare subito di un incremento dello stipendio.
Considerazioni Finali
Questa misura rappresenta un’opzione interessante per chi vuole continuare a lavorare e aumentare la propria retribuzione senza essere penalizzato fiscalmente. Tuttavia, va considerato che scegliendo questa opzione, il lavoratore rinuncia all’accredito della quota contributiva sulla propria posizione previdenziale, con un possibile impatto sull’importo finale della pensione.
Se vuoi valutare se questa scelta conviene al tuo caso specifico, contattaci per una simulazione dettagliata del tuo scenario pensionistico e retributivo.
Rivedi il mio intervento al Forum Annuale Lavoro / Fiscale organizzato da Fondazione Studi Consulenti del Lavoro:
https://www.consulentidellavoro.tv/watch.php?vid=3d483c950